Cominciamo subito nel dirti che per aiutarti a scegliere tra le due soluzioni può essere utile considerare alcune caratteristiche e necessità, come:

  • Che tipologia di comfort stai cercando? Cerchi un sostegno tradizionale, rigido, o un supporto flessibile a seconda delle zone in cui viene sollecitato il materasso?
  • Fai attenzione al numero delle molle e alla tecnologia adottata: a seconda della tecnologia e del numero di molle cambia il comportamento del materasso nel sostenere il corpo.
  • Per aumentare il sostegno o, al contrario, per attenuare la spinta delle molle, potresti pensare di inserire un topper per attenuare la forza delle molle o anche solo per dare un piccolo “effetto memory”.
  • Infine non sottovalutare l’importanza dei rivestimenti: se vuoi garantirti notti fresche, per esempio, scegli materiali naturali come il nostro rivestimento canapa-lino.

Dopo questi consigli veniamo adesso alle differenze tra i due molleggi.

In estrema sintesi potremmo dire che se sei un amante del materasso fatto come un tempo allora il materasso a molle tradizionali è la tua scelta. Mentre invece il materasso a molle insacchettate rappresenta un’evoluzione della produzione, mantiene la caratteristica di sostenere il peso del corpo migliorandone la gestione.

Probabilmente quindi quando pensi a un materasso l’immagine che hai è quella di un materasso a molle Bonnel: molle cosiddette “tradizionali”.

Vediamo insieme adesso nel dettaglio quali sono le differenze tra le molle tradizionali e il materasso a molle insacchettate.

Come è fatto il materasso a molle “Bonnel”

Le molle Bonnel, prendono il nome dall’inventore della tecnologia. Si tratta di molle in acciaio biconiche connesse tra di loro: il sistema di molleggio è un vero e proprio reticolo di molle montate tra loro con una spirale, anche questa in filo d’acciaio la quale assicura una perfetta unione e ottimizza il lavoro collettivo delle molle.

I vantaggi del sistema a molle classico

  1. Supporto, solido ed elastico
  2. Durabilità: la lunga vita del materasso a molle
  3. Traspirabilità

Grazie all’acciaio indeformabile, con cui vengono costruiti, questi materassi hanno un supporto che risulta solido ma allo stesso tempo elastico per la struttura reticolare che li caratterizza. Sono ideali quindi per un sostegno robusto, per chi ha bisogno di sostegno attivo.

Sono materassi che notoriamente durano più della media della durata degli altri materassi. Il filo d’acciaio utilizzato e la modalità di assemblaggio di un materasso a molle classiche, infatti, rendono il materasso un supporto ottimale che difficilmente cambia assetto e modalità di sostegno del corpo.

Infine, essendoci solo molle, il materasso contiene circa il 95% di aria garantendo così un ricircolo e uno scambio termico perfetto per mantenere il microclima salubre durante il sonno. L’umidità del corpo infatti non viene trattenuta e il calore si dissipa facilmente.

Com’è fatto il materasso a molle insacchettate

Rispetto al materasso a molle tradizionali “Bonnel” il sistema a molle insacchettate o “individuali” rappresenta un’innovazione nel settore e una evoluzione. Il miglioramento principale è rappresentato da una maggiore ergonomia: la struttura è composta da molle in acciaio insacchettate singolarmente.

I vantaggi del materasso a molle insacchettate

  1. Supporto preciso e zone differenziate
  2. Un materasso per due
  3. Il materasso respira

A seconda del supporto di cui hai bisogno (rigidità, esigenze di supporto in generale) il materasso a molle insacchettate indipendenti è la soluzione ideale per te perché unisce la comodità del supporto alla flessibilità delle zone delle molle insacchettate. Garantendo un supporto preciso e per zone differenziate.

Si raggiunge il massimo del comfort in qualsiasi posizione scegliendo un materasso a molle insacchettate con il numero più alto di molle. Più è alto il numero di molle all’interno, più quindi il materasso si adatta precisamente a ogni singola zona del corpo.

Diventa la scelta ideale per un materasso matrimoniale perché il materasso a molle insacchettate si deforma solo nel lato occupato dalla persona che ne occupa gli spazi, garantendo al contempo indipendenza di stabilità e comfort a chi è dall’altro lato del letto.

Come per il materasso a molle tradizionali, Bonnel, anche in questo caso il sistema a molle garantisce traspirabilità: quindi anche un materasso a molle insacchettate permette sonni tranquilli e freschi anche nelle notti più calde.